
Lo scopo dell’ARCE è di promuovere in Svizzera lo sviluppo di Comunità costituite ed organizzate secondo i principi stabiliti dall’Abbé Pierre
Missione
Promuovere lo sviluppo delle communità
L’associazione delle comunità Emmaus (ARCE), un’associazione sottoposta agli articoli 60ss del Codice Civile svizzero, vuole promuovere in Svizzera lo sviluppo di comunità costituite ed organizzate secondo i principi stabiliti dall’Abbé Pierre, per accogliere nella dignità – senza considerazione d’ordine politico o confessionale – persone sradicate, isolate o marginalizzate, che non riescono ad integrarsi nella società moderna. L’ARCE coordina l’attività delle comunità affiliate, amministra il loro patrimonio e i loro ricavi, e assicura la difesa dei loro interessi. L’ARCE sostiene i loro sforzi in modo che esse conservino i loro propri e autonomi mezzi di sopravvivenza.
Parte di un’organizzazione mondiale
Le sei communità svizzere raggruppate nell’ARCE sono tutte membre della Federazione Emmaus Svizzera, Emmaus Europa e Emmaus Internazionale. Creata nel 1971 dall’Abbé Pierre, Emmaus Internazionale raggruppa 350 associazioni in 37 paesi d’Africa, America, Asia ed Europa. Queste organizzazioni svolgono localmente delle attività economiche con i più esclusi affinché esse accedano ai diritti fondamentali di ogni persona. Queste comunità dimostrano, tramite azioni collettive, che esistono delle alternative credibili a tutte le situazioni d’ingiustizia.
Membri
Impegni verso le persone in situazione di precarietà
Le sei comunità dell’ARCE s’impegnano ad offrire alle persone accolte -i comunitari- un quadro di vita accogliente e conviviale nel quale il rispetto reciproco faccia parte dei valori fondamentali. Le comunità badano all’applicazione del diritto del comunitario di essere informato sul modo di funzionamento generale della comunità e delle sue regole interne, nel rispetto della sua intimità, della sua vita confessionale, affettiva e sessuale. Le comunità s’impegnano a fornire ai comunitari l’alloggio, il vitto come anche atelier d’occupazione adatte alle loro capacità.
Mezzi
Organi e responsabilità
L’ARCE è composta da diversi organi. Al livello legislativo, l’ASSEMBLEA emette i regolamenti necessari ad una gestione rispettosa del quadro legale, per esempio per ogni regola derivante dalla legge sul lavoro. D’altra parte, l’Assemblea prende tutte le decisioni di natura patrimoniale (investimenti, rinnovo delle infrastrutture, spese di natura finanziaria, ecc.). Il COMITATO ha il carico di prendere tutte le misure necessarie all’applicazione delle decisioni prese dall’Assemblea. A questo scopo ha costituito un UFFICIO ESECUTIVO i cui membri si riuniscono regolarmente, in stretta collaborazione con la segretaria/contabile, la quale assume la sorveglianza continua delle posizioni assicurative, la gestione dei stipendi e la consolidazione delle contabilità delle varie comunità. Il controllo della contabilità dell’ARCE è affidato ad un ORGANO DI CONTROLLO, Fiduciaria autorizzata. Diverse COMMISSIONI permanenti o create puntualmente (ad hoc) sono incaricate dello sviluppo di progetti comuni.
Assemblea
L’Assemblea generale è l’organo superiore dell’ARCE. Essa è composta da tre rappresentanti delegati dal comitato di ogni comunità affiliata all’ARCE, in qualità di membro, il che rappresenta 18 persone. L’Assemblea si raduna in modo ordinario ogni anno nel primo semestre per l’adozione dei conti e in autunno per l’adozione del budget. Un’assemblea straordinaria può essere convocata dal comitato o quando un quinto delle comunità ne fa richiesta.
- Presidente: Patrick de Balthasar
- Vice-présidente: Anne-Marie Girardin
- Secrétaire: vacant
Organo di revisione
Il bilancio annuale e il conto perdite e profitti dell’ARCE vengono sottoposti all’organo di controllo.
- Fiduciaire agréée: Philippe Yerly
Comitato
Il comitato è composto dal presidente, vicepresidente, direttore/ice di ogni comunità, presidenti dei comitati delle varie comunità, cosicché d’un altro membro delegato da ogni comitato locale. Il comitato si organizza autonomamente e si raduna quando necessario.
- Presidente: Patrick de Balthasar
- Vice-présidente: Anne-Marie Girardin
- Secrétaire: vacant
Ufficio esecutivo
L’ufficio esecutivo è composto dal presidente, vicepresidente, direttore/ice di una comunità e dalla segretaria/contabile. Si riunisce quando necessario, in linea di massima, una volta al mese. L’ufficio esecutivo segue i lavori delle diverse commissioni in stretta collaborazione con l’agente assicurativo e l’organo di controllo.
- Président ARCE: Patrick de Balthasar
- Vice-présidente ARCE: Anne-Marie Girardin
- Secrétaire-comptable: Danièle Moulin
Agente assicurativo
Il portafoglio delle assicurazioni è stato affidato ad un agente assicurativo. Tutte le comunità dell’ARCE sono affiliate in modo uguale alle diverse assicurazioni sociali per il personale e per i comunitari sottoposti al sistema legale (AVS/AI – LPP – APG – LAA) e per la copertura degli altri rischi (immobili, automobili).
- Affaires courantes: Danièle Moulin
Commissione finanze
Questa commissione permanente elabora all’intenzione del comitato la pianificazione finanziaria per gli investimenti (acquisto/rinnovo/ingrandimento dei fabbricati, acquisto di attrezzature), propone le basi per l’elaborazione dei vari budget, sorveglia la situazione delle liquidità e la tesoreria (prestiti, mutui, ammortamenti) e inizia le procedure necessarie alla gestione finanziaria dell’ARCE (fissazione dei canoni, costituzione di riserve, attribuzione dei lasciti, ecc.)
- Responsable: Patrick de Balthasar
Commissione giuridica
Questa commissione permanente elabora o rivede all’intenzione del comitato ogni documento di natura giuridica (statuti, regolamento del personale, ecc.); essa interviene anche per consigliare il comitato in tutti i casi portati davanti alla giustizia. Consiglia ugualmente il comitato al riguardo delle obbligazioni consecutive all’appartenenza dell’ARCE a Emmaus Svizzera, Emmaus Europa e Emmaus Internazionale.
- Responsable: Michel Schwob
Commissione statuto del comunitario
Questa commissione ad hoc è suddivisa in due gruppi di lavoro. Il primo riflette sui criteri di ammissione dei comunitari, più specialmente sulla problematica dei permessi di soggiorno, mentre il secondo si preoccupa piuttosto dei diritti e degli obblighi dei comunitari, in particolare della loro accoglienza e delle condizioni di vita negli atelier e nella parte alloggio delle comunità. I due gruppi finalizzeranno insieme la carta etica.
- Responsable: François Mollard
Commissione comunicazione
Questa commissione è incaricata di proporre dei mezzi adattati al mondo di oggi, agevolando la comunicazione interna (il bollettino associativo, la banca dati) ed esterna (sito internet). Si occupa anche della traduzione dei vari testi nelle altre lingue nazionali (francese–tedesco–italiano).
- Responsable: Jacques Limat
Commissione SSH
Questa commissione permanente coordina la formazione continua cosicché la diffusione e la gestione delle informazioni relative alla sicurezza, salute e igiene sul posto di lavoro, in conformità alla Legge sul Lavoro e alle varie ordinanze connesse. Essa sostiene le comunità nell’applicazione dei 10 punti MSST.
- Responsable: vacant
Altre commissioni
Altre commissioni ad hoc esistono secondo le necessità. Per esempio una commissione etica per la creazione di una carta etica oppure una commissione delle costruzioni in caso di rinnovo sostanziale di un fabbricato per rinforzare il comitato locale.
Documenti di riferimento PDF
La missione e il modo di funzionare dell’ARCE sono chiaramente definiti nello Statuto aggiornato e adottato il 17.6.2016 e validato dalla Federazione Emmaüs Svizzera. L’ARCE è in grado di rispondere ad ogni domanda da parte di qualsiasi organismo interessato (servizi dello stato, rete sociali, fondazioni, donatori ecc…)

Contatti
Association Romande
desCommunautés Emmaüs
Rte de Riddes 51
1950 Sion VS
Tel. +27 203 40 12
info@emmaus-arce.ch